Home
Il Capitolo di San Pietro
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 6713
Introduzione
Durante il servizio svolto nella Patriarcale Basilica Vaticana, è praticamente certo che prima o poi si partecipa ad una Cerimonia Solenne (Messa, Vespri, etc). Ebbene in ciascuna di quelle Cerimonie è presente un importantissimo elemento della Basilica: il Capitolo di San Pietro.
Ma cos’è il Capitolo di San Pietro? Qual è la sua storia? Quali sono le sue funzioni?
Daremo una risposta a ciascuna di queste domande, ma prima è opportuno effettuare delle precisazioni.
Addio alle armi: l'ex milizia pontificia serve la Chiesa con una nuova missione
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 4308
Un'interessante intervista di Carol Glatz al dott. Calvino Gasparini, Presidente dell'Associazione Santi Pietro e Paolo.
Nella penombra, un piccolo gruppo di uomini, vestiti di blu scuro e cravatte rosse con sottili strisce bianche e gialle, guardano con attenzione i pellegrini che visitano la Basilica di San Pietro.
Sono gli uomini che aiutano a mantenere l'ordine e il decoro nella basilica, specialmente durante le cerimonie papali. Sono dei volontari. Appartengono tutti ad un'Organizzazione la cui storia affonda le sue radici nell'Esercito Papale.
"In effetti, potrebbe essere l'unico caso nella storia, in cui un gruppo, ora impegnato in servizi civili e di carità, sia nato da una milizia urbana. Credo che nessun esercito al mondo abbia subito un così radicale cambiamento di questo genere" ha detto Calvino Gasparini, Presidente dell'Associazione SS. Pietro e Paolo, in un'intervista al quotidiano del Vaticano, L'Osservatore Romano, alla fine di agosto 2010.
Leggi tutto: Addio alle armi: l'ex milizia pontificia serve la Chiesa con una nuova missione
Servizio e accoglienza nella Casa del Papa
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 3130
Un formidabile articolo sulla Guardia Palatina d'Onore e sull'Associazione Santi Pietro e Paolo scritto da Gianluca Biccini, tratto dall'Osservatore Romano del 22 agosto 2010.
È la prima associazione di volontariato di istituzione pontificia. Ma è anche l'erede diretta di un corpo armato che è stato demilitarizzato; in pratica un antico esercito, che oggi si occupa di accoglienza e assistenza. Si può riassumere così la storia dell'Associazione Santi Pietro e Paolo, che si appresta a celebrare un duplice anniversario: il quarantesimo di fondazione e i 160 anni dalla nascita della Guardia Palatina, da cui ha raccolto il testimone nel segno della continuità. Nella sede al Cortile di San Damaso abbiamo incontrato il presidente Calvino Gasparini. Quasi inevitabile chiedergli anzitutto il perché di quel nome piuttosto inusuale. "È una storia personale legata ai miei antenati - spiega - che non ha niente a che vedere con il protestantesimo. Pensi che sono entrato nella Guardia Palatina nel 1962. Avevo diciassette anni e operavo nel gruppo ragazzi di cui era responsabile Gianluigi Marrone, il primo presidente dell'associazione".
I Pontefici in bianco e rosso
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 2772
Un eccellente articolo, tratto dall'Osservatore Romano, che ci descrive l'uso della mozzetta e della stola.
I Pontefici in bianco e rosso
di Stefano Sanchirico Cerimoniere pontificio
L'utilizzo della mozzetta e della stola pontificia trae la sua origine in un universo simbolico e liturgico che si andò affermando a partire dall'epoca carolingia, fino a giungere a un uso codificato e con regole abbastanza precise verso la seconda metà del 1400, con l'apporto particolarmente significativo delle innovazioni introdotte nel cerimoniale papale durante il periodo avignonese.