- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 2771
Un eccellente articolo, tratto dall'Osservatore Romano, che ci descrive l'uso della mozzetta e della stola.
I Pontefici in bianco e rosso
di Stefano Sanchirico Cerimoniere pontificio
L'utilizzo della mozzetta e della stola pontificia trae la sua origine in un universo simbolico e liturgico che si andò affermando a partire dall'epoca carolingia, fino a giungere a un uso codificato e con regole abbastanza precise verso la seconda metà del 1400, con l'apporto particolarmente significativo delle innovazioni introdotte nel cerimoniale papale durante il periodo avignonese.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 2147
Dall'Osservatore Romano del 2 luglio 2010.
Rinnovando una tradizione secolare, la Pontificia Accademia Cultorum Martyrum ha commemorato anche quest'anno i santi protomartiri della Chiesa di Roma, con una celebrazione svoltasi in Vaticano, nel tardo pomeriggio di mercoledì 30 giugno. Sullo stesso suolo dove sorgeva il Circo di Caligola e Nerone, l'arcivescovo Gianfranco Ravasi, presidente del Pontificio Consiglio della Cultura, ha presieduto la celebrazione eucaristica e la successiva processione. Ai sodali dell'antico Collegium fondato nel 1879, raccoltisi in preghiera nella chiesa di Santa Maria in Camposanto, il presule ha offerto una riflessione che pur non accennando esplicitamente alla situazione attuale, conteneva un messaggio forte sulla fedeltà e la coerenza della testimonianza cristiana nella società contemporanea, che non devono mai venir meno anche nei momenti di difficoltà.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 3176
Ancora un ottimo articolo tratto dall'Osservatore Romano e scritto da Nicola Gori. Quante volte, passando nei saloni e nei corridoi in Vaticano abbiamo visto i meravigliosi arazzi: certo anche con un occhio distratto si capisce quanto valore possano avere, ma dietro c'è di più. Persone che ogni giorno con cura e amore dedicano il loro tempo al restauro ed al mantenimento di questi capolavori.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 2944
Ancora un interessantissimo articolo di Carlo Carletti tratto dall'Osservatore Romano di qualche tempo fa.
Papa Pacelli e la storia degli scavi archeologici nella necropoli vaticana
di Carlo Carletti
La vigilia della festa dei santi Pietro e Paolo, il 28 giugno 1939, Pio XII prese la storica decisione di avviare la sistematica esplorazione dell'area sepolcrale che aveva accolto la memoria petrina. L'immediata premessa di questo progetto non era propriamente il consapevole progetto di un'indagine archeologica strategica, quanto piuttosto l'esigenza di allestire una decorosa e degna sistemazione per la sepoltura del defunto pontefice Pio XI (morto il 10 febbraio 1939), che già in vita aveva manifestato il desiderio di essere deposto nelle Grotte Vaticane. A tal fine, su iniziativa dell'allora segretario-economo della Fabbrica di San Pietro, monsignor Ludwig Kaas, legato da vincoli di amicizia con Pio XII fin dai tempi in cui il futuro Papa era stato nunzio apostolico in Germania, si avviò una serie di interventi strutturali per ampliare e rendere più facilmente praticabile, anche per i fedeli, lo spazio delle Grotte: fu deciso in prima istanza di abbassare il livello delle Grotte di circa un metro e ciò, come era facilmente prevedibile, consentì di scorgere immediatamente i resti delle fondazioni della basilica voluta da Costantino e una parte del sottostante sepolcreto romano che per edificare la basilica petrina era stato totalmente interrato e in molte sue parti gravemente danneggiato.
- Dettagli
- Scritto da Super User
- Categoria: Vita Vaticana
- Visite: 1784
Lo stile delle guardie svizzere secondo il Cardinale Bertone.
Nel giugno del 2011, il Cardinale Bertone ha rivolto delle raccomandazioni al Corpo delle Guardie Svizzere, in particolare a coloro che avevano da poco giurato. Tali raccomandazioni sono sicuramente un'indicazione, un faro, per tutti coloro che svolgono servizi a contatto con i fedeli. Di seguito, dunque, potete trovare l'articolo dell'Osservatore Romano che riporta il discorso fatto dal Segretario di Stato al Corpo delle Guardie Svizzere.
Leggi tutto: Accoglienti e gentili anche con chi gentile non è